Progetti

Giardino villetta

Giardino villetta

La sistemazione fonda il proprio impianto progettuale sull’individuazione, anche tramite bordure vegetali, di differenti “luoghi”, ciascuno contraddistinto da una propria e specifica funzione:

•  l’ingresso, destinato all’accesso ed alla sosta dei veicoli (con attigua “nicchia verde” per l'alloggio dei pannelli solari);
•  lo spazio ortivo o di gioco, un ambito aperto e libero da alberature a sud-est del resede;
•  lo spazio relax, un ambito raccolto nei pressi dell’ingresso al casolare ed in contiguità con il soggiorno;
•  lo spazio pranzi e cene all’aperto, in prossimità della cucina della casa;
•  lo spazio piscina, destinato ad ospitare la stessa ed i suoi accessori più comuni (sdraio, lettini ed ombrelloni vari).

L’ambito d’ingresso:
la via d’ingresso è carrabile e caratterizzata da una pavimentazione in ghiaia con bordure vegetali (alloro e ligustro) che, delimitando il tracciato, individuano anche l’ambito destinato al parcheggio di tre auto: a protezione e parziale occultamento dei veicoli in sosta, sta la siepe lineare (ligustro) a confine con l’area ortiva o di gioco a sud, impreziosita attraverso la piantumazione di tre olivi atti a favorire un ombreggiamento delle auto in sosta.
In prossimità del cancello d’ingresso si trova la cosiddetta “nicchia verde” sopra menzionata (una sorta di ambito semi-occluso realizzato attraverso la piantumazione di siepi di alloro), il cui scopo è quello di ospitare i pannelli solari termici collocati a terra, impedendone al contempo la vista.

Lo spazio ortivo o di gioco:
è un ambito dalla planimetrica forma trapezoidale ricavato a sud-est del resede di proprietà, totalmente inerbito e caratterizzato dall’assenza di alberature (se si esclude l’acero campestre collocato sullo spigolo del resede per caratterizzarne l’angolo e fornire un gradevole punto in ombra estivo), con l’intento di agevolare l’irraggiamento di un possibile spazio ortivo o di un alternativo spazio giochi da fruirsi anche nelle stagioni meno calde: l’intero ambito si circonda di quelle bordure vegetali che contrassegnano sia i confini del resede (alloro con altezze intorno ai mt 1,60/1,80), sia i tracciati geometrici interni allo stesso resede (ligustro con altezze intorno al mt 1,30/1,50).

Lo spazio relax:
contraddistinto da una delimitazione a siepe di ligustro dal tracciato pressoché circolare, è un ambito totalmente inerbito che ospita al suo interno un acero campestre. Il suo essere ricavato in prossimità del soggiorno della casa, fa di questo spazio una vera e propria estensione all’aperto dello stesso, proponendosi come luogo in cui poter riposare nel verde, rilassandosi nella lettura o nell’ascolto della musica all’ombra dell’acero presente, utile a sua volta a mitigar l’impatto del sole estivo sul lato sud-est del casolare.

Lo spazio pranzi e cene all’aperto:
il suo è un ambito dalla planimetrica forma rettangolare, totalmente pavimentato in pietra dura locale di color grigio (come il camminamento di larghezza 1,50 mt che corre tutto attorno alla casa ed al quale si accosta).
Gode di un’immediata relazione con la cucina prospiciente interna al casolare e di una posizione scelta per fruire della presenza di un pino esistente, che proprio in quel punto getta la propria gradevole ombra estiva.

Lo spazio piscina:
anche questo ambito si contraddistingue per la sua pavimentazione in pietra dura locale di color grigio che, incorniciando la vasca, ne media l’inserimento in relazione al fabbricato ed al verde circostante.
La collocazione della piscina in questo ambito favorisce la privacy che il posizionamento sul retro del casolare gli può assicurare (rispetto alla via d’ingresso sul lato opposto), consentendole al tempo stesso un collegamento diretto al soggiorno della casa che, agevolando gli spostamenti interno-esterno, offre anche l’occasione di un affaccio suggestivo a fruitori abituali ed ospiti.

Cliente

Privato

Data

20 Febbraio 2012

Tags

Firenze

Informazioni

Servizio di Consulenza online Architetto Cristiano TroccoliOgni immagine o testo di questo sito , pacchetti promozioni e progetti, sono coperti da diritto di autore. E' vietata pertanto la riproduzione senza il preventivo consenso dello stesso.

 

Salva
Cookies: preferenze dell'utente
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Info
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Concordo
Decline